Skip to content
Il Mohicano Logo
  • Home
  • Top News
  • News
    • Musica
    • Teatro
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
  • agenzia.mediamolt.it
  • Angolo testi e video
You are here:Home-Arte, mostre, News-Le Serre Reali di Torino pronte a diventare un nuovo centro di servizi avanzati
  • View Larger Image

Le Serre Reali di Torino pronte a diventare un nuovo centro di servizi avanzati

Il programma di rifunzionalizzazione delle Serre Reali a Torino è pronto a partire. Il più rilevante tra gli interventi inclusi nel ‘Piano Strategico 2021-2024 dei Musei Reali di Torino‘ doterà le Serre Reali di componenti tecnologiche che miglioreranno la fruizione dei musei e di nuovi spazi per essere condivisi con la città. La bellezza dei padiglioni affacciati sui giardini, l’attestamento su uno dei principali boulevard del centro di Torino e la possibilità di collegamento con i sottostanti depositi di materiale archeologico hanno ispirato un programma di trasformazione che ha destinato le Serre Reali a futuro polo dei servizi per il pubblico e per i dipartimenti interni del museo. Grazie allo stanziamento di un fondo di 12 milioni di euro messo a disposizione dal Cipe – Piano Cultura e Turismo, nel 2018 è iniziato il percorso sviluppato da un pool di professionisti guidati dallo studio torinese Isolarchitetti insieme all’architetto Giovanni Durbiano costruito in accordo con i settori tecnici dei Musei Reali diretti dal Responsabile Filippo Masino e condiviso con la Soprintendenza. Il cantiere impegnerà il museo per circa tre anni, durante i quali saranno organizzate visite guidate per condividere con la cittadinanza lo stato dei lavori.

Serre Reali di Torino

LO SVILUPPO DEL PROGETTO.
In primo luogo, si procederà con il restauro conservativo delle facciate, dove gli attuali serramenti saranno sostituiti mantenendo il disegno originale, ma garantendo prestazioni termiche avanzate per il contenimento dei consumi. I locali interni saranno liberati dalle ingombranti strutture inserite negli anni ‘70 e riacquisteranno così la loro spazialità antica a doppia altezza e la vista sui giardini. Le pareti dei padiglioni saranno completamente trasformate in una immensa vetrina dove conservare ed esporre segmenti delle collezioni finora nei depositi, spaziando dall’archeologia alla pittura, dalle armi agli arredi storici. Il vecchio salone affacciato sui giardini sarà demolito e sostituito da un nuovo volume vetrato ad alta tecnologia, che consentirà di ospitare una hall di accoglienza dotata di punto caffetteria, il nuovo auditorium per 120 posti e alcune sale polivalenti attrezzate per convegni, piccole mostre, restauri visibili, attività artistiche ed eventi.

Serre Reali di Torino

Al piano inferiore, si troveranno i depositi di sicurezza dei Musei Reali; particolarmente suggestiva sarà l’installazione di una vetrata, attraverso la quale il pubblico potrà vedere com’è organizzato il reparto storage di un museo contemporaneo e il nuovo laboratorio di restauro. I piani superiori dell’edificio centrale saranno invece dedicati interamente alle attività educative e metteranno a disposizione del museo spazi ampi e attrezzati per i lavori in gruppo. Un importante obiettivo del progetto è stato quello dell’abbattimento delle barriere architettoniche, che fino a oggi hanno costituito un grande ostacolo alla fruibilità. Importante la componente tecnologica, con sistemi avanzati per il controllo microclimatico interno, la sicurezza e il comfort dell’utenza, dedicando grande attenzione ai temi della sostenibilità energetica e dell’impatto ambientale. Uno dei punti fondanti dell’intero progetto è la sua collocazione urbana. Con l’apertura di un secondo ingresso in Corso Regina Margherita 105, i Musei Reali si candidano a diventare un ponte tra il centro storico della città, il mercato di Porta Palazzo e i popolosi quartieri di Aurora e Barriera di Milano, quartieri tra i più sensibili della città ma anche brulicanti di attività socio-culturali e caleidoscopio di culture del mondo. La flessibilità d’uso dei nuovi spazi delle Serre Reali favorirà l’integrazione con altri soggetti presenti nel territorio, quali le circoscrizioni, l’Università di Torino, gli ostelli studenteschi, le associazioni del Terzo Settore dedicate a giovani e cultura, che qui troveranno occasioni di partenariato con il museo e spazi di qualità per condividere le loro iniziative.
By Redazione Il Mohicano|2023-03-11T14:07:15+01:00Marzo 11th, 2023|Categories: Arte, mostre, News|Tags: Cipe, Piano Strategico 2021-2024 dei Musei Reali di Torino, Serre reali, torino|Commenti disabilitati su Le Serre Reali di Torino pronte a diventare un nuovo centro di servizi avanzati

Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitter

About the Author: Redazione Il Mohicano

Related Posts

  • Cinema, ‘Borromini e Bernini. La sfida alla perfezione’ nelle sale il 15, 16 e 17 maggio
    Cinema, ‘Borromini e Bernini. La sfida alla perfezione’ nelle sale il 15, 16 e 17 maggio

    Cinema, ‘Borromini e Bernini. La sfida alla perfezione’ nelle sale il 15, 16 e 17 maggio

    Marzo 30th, 2023
  • Mogol e Mario Lavezzi presentano i ‘Capolavori nascosti’ il 5 aprile a La Feltrinelli Duomo di Milano
    Mogol e Mario Lavezzi presentano i ‘Capolavori nascosti’ il 5 aprile a La Feltrinelli Duomo di Milano

    Mogol e Mario Lavezzi presentano i ‘Capolavori nascosti’ il 5 aprile a La Feltrinelli Duomo di Milano

    Marzo 30th, 2023
  • Cinema, David di Dontello, le cadidature della 68/ma edizione
    Cinema, David di Dontello, le cadidature della 68/ma edizione

    Cinema, David di Dontello, le cadidature della 68/ma edizione

    Marzo 30th, 2023

Articoli recenti

  • Cinema, ‘Borromini e Bernini. La sfida alla perfezione’ nelle sale il 15, 16 e 17 maggio 30 Marzo 2023
  • Mogol e Mario Lavezzi presentano i ‘Capolavori nascosti’ il 5 aprile a La Feltrinelli Duomo di Milano 30 Marzo 2023
  • Cinema, David di Dontello, le cadidature della 68/ma edizione 30 Marzo 2023

Categorie

  • Angoli Testi e Video
  • Arte
  • Aste
  • Cinema
  • Danza
  • Design
  • Libri
  • mostre
  • Musica
  • Musica
  • News
  • Note di Moda
  • Senza categoria
  • SPECIALE SANREMO
  • Teatro
  • Top News
  • Tour
  • Tv

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Get Social

Find us on Facebook

Recent Tweets

Tweets by @il_mohicano

Tags

Achille Lauro amadeus Arena di Verona Artist First Believe Blue Note bmg bologna Carosello Records columbia records coronavirus covid-19 Cpm Dardust Elisa Emma festival di sanremo Francesco De Gregori Franco Mussida Gianna Nannini gianni morandi ilmohicano Island Records J-Ax Jovanotti Lucio Dalla Mediolanum Forum Milano Måneskin polydor Roma sanremo Sony Music Sony Music Italy Teatro alla Scala Testo torino tour Universal music Universal Music Italia Vasco Rossi video Virgin Records Vivo Concerti Warner Music Italy
Il Mohicano_MilanoSound
Testata registrata al Tribunale di Milano n.145 1l 13 luglio 2019
Direttore responsabile: Daniele Rossignoli – Condirettore: Maria Elena Molteni
Editore: MediaMolt srls – CF e P.IVA 11275800966
© Copyright 2012 - | IlMohicano | All Rights Reserved | Powered by Link-up S.r.l | Cookie Policy | Privacy Policy
FacebookTwitterInstagram