Il design d’autore torna in zona Tortona
Il design d’autore torna in zona Tortona durante la design week. La nona edizione di Tortona Rocks si propone di riflettere sul futuro a partire da una sintesi delle esperienze degli ultimi anni per verificare nuovi processi, materiali e tecnologie che stanno cambiando radicalmente sulla spinta dell’intelligenza artificiale, delle urgenze contemporanee, prima tra tutte quella ecologica.
GLI HIGHLIGHTS
Tra gli highlights dell’edizione 2024, IKEA partecipa con l’esposizione 1st; Archiproducts Milano con il progetto Aqua a firma di Studiopepe; l’azienda coreana Noroo presenta l’opera Hong Chul Wonderland mentre Preciosa l’installazione Crystal Beat II. Sun Appeal, invece, ridisegna i confini tra bellezza e architettura con pannelli fotovoltaici innovativi, sintesi di tecnologia e design.
IKEA
Per il secondo anno consecutivo, al Padiglione Visconti, in Via Tortona 58, il brand svedese presenta un’esposizione-evento che esplora le tante “prime volte” che le persone vivono quando traslocano nella loro prima casa, con un focus sulle nuove generazioni. All’interno dello spazio, progettato dall’architetta Midori Hasuike e dallo spatial designer Emerzon, che da tempo collaborano con IKEA, si racconterà cosa succede quando si va a vivere da soli per la prima volta: un’esperienza universale, ma unica e differente per ciascuno di noi.
AQUA
E’ il nuovo progetto di interior design presentato da Archiproducts Milano, il multipurpose place dinamico e versatile di via Tortona 31, base offline del colosso digital Archiproducts. Dopo il successo di Terra, Archiproducts e Studiopepe rinnovano la loro collaborazione per realizzare un nuovo progetto immersivo. Un omaggio al ruolo vitale dell’acqua nella nostra esistenza. Il gioco di luci e ombre sulla superficie dell’acqua crea un’atmosfera suggestiva che simboleggia la natura dinamica di questo elemento essenziale. Un’esplorazione di interior design in cui gli arredi si integrano perfettamente con forme e materiali ispirati all’elemento acquatico.
GLI AUTORI
Quest’anno l’arredo d’autore è protagonista con una selezione di aziende internazionali e italiane. Tra i brand selezionati, troviamo in Opificio 31 il marchio giap-ponese Before Vintage Furniture che presenta una gamma di prodotti realizzati con il legno di scarto, ecologici e durevoli, mentre FROMM è un trait d’union tra Doha e Milano con Ottoman Dream Collection collezio-ne a firma del designer Antonio Aricò. Paola Navone, Karim Rashide Giulio Iacchetti sono, invece, alcuni designer internazionali con cui la storica azienda italiana MIDJ ha collaborato nel corso degli anni. Smania, altra azienda italiana che per know how e tratti stilistici può essere paragonata all’alta moda del mobile mentre Tonin Casa e Black Tie coniungano l’eleganza della gamma d’arredo con un tocco di eccentricità.
PRECIOSA LIGHTING
In Opificio 31, celebra l’eredità del cristallo di Boemia attraverso progetti contemporanei dove alto artigianato e tecnolo-gia si fondono. Leader nell’illuminazione innovativa e decorativa, Preciosa presenta l’installazione dinamica Crystal Beat II invitando i visitatori a vivere un viaggio affascinante attraverso ritmi e luci scintillanti. Progettata dai direttori creativi di Preciosa Lighting, Michael Vasku e Andreas Klug, l’opera introduce in un’altra dimensione dove musica e luce si uniscono per dare vita ad un mondo di pura immersione sensoriale.