‘Race Traitor’, la mostra di Adrian Piper a Milano al Pac

Last Updated: 18 Marzo 2024By Tags: ,

Milano

La mostra ‘Race Traitor’ di Adrian Piper aprirà oggi, lunedì 18 marzo, alle 19.30 al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) a Milano. Segna la prima retrospettiva europea in oltre vent’anni dedicata all’artista Adrian Piper (1948, New York), che ha vinto il Leone d’Oro per il miglior artista alla Biennale di Venezia del 2015.

Collega le principali istituzioni pubbliche e private

Aperta al pubblico dal 19 marzo al 9 giugno, la mostra è promossa dal Comune di Milano e prodotta dal PAC in collaborazione con Silvana Editoriale. Curata da Diego Sileo, la mostra è tra gli eventi principali della Settimana dell’Arte di Milano (8-14 aprile 2024), una manifestazione diffusa coordinata dal Comune di Milano in occasione di Miart. Questo evento connette le principali istituzioni pubbliche e private, offrendo un denso programma di attività e progetti, arricchendo il panorama culturale della città con eventi collaterali che confermano Milano come luogo privilegiato per esplorare e indagare i linguaggi contemporanei.

Oltre sessant’anni di carriera

La mostra “Race Traitor” ripercorre oltre sessant’anni di carriera di Adrian Piper, con importanti prestiti internazionali provenienti da alcuni dei musei più prestigiosi al mondo, come il MoMA e il Guggenheim di New York, il MoMA di San Francisco, il MCA di Chicago, il MOCA di Los Angeles e la Tate Modern di Londra.

Adrian Piper, Everything #2.8, 2003. Collezione privata © Adrian Piper Research

Artista concettuale, minimalista e performer negli anni ’60

Adrian Piper si è affermata come artista concettuale, minimalista e performer nella scena artistica newyorkese degli ultimi anni Sessanta. Solleva spesso domande scomode sulla politica e sull’identità razziale e di genere, incoraggiando le persone a confrontarsi con verità su se stesse e sulla società. Al centro della sua pratica filosofica, artistica e attivista c’è il concetto di lotta permanente contro il razzismo, la xenofobia, l’ingiustizia sociale e l’odio.

Oltre cento opere in mostra

La mostra presenta oltre cento opere, tra installazioni, video, fotografie, dipinti e disegni. Analizza la “patologia visiva” del razzismo e l’immagine degli afroamericani plasmata dalla società e dagli stereotipi prevalenti. Rappresenta un’esplorazione mirata dei temi della razza e del genere, contestualizzata all’interno delle pratiche formali dell’arte minimale e concettuale, alle quali ha condotto il lavoro iniziale di Piper. Lei ora considera questa pratica una spada a doppio taglio, poiché il suo approccio alla lotta contro il razzismo americano fa anche parte del suo processo di liberazione dalla presa della “razza” che ha sperimentato consapevolmente per la prima volta quando ha iniziato gli studi universitari negli Stati Uniti.

Adrian Piper, Think About It, 1983-1987. Credito foto: The New York Times/ Paul Hosefros, Jim Wilson and Dan Miller; Danny Lyon, Jack Levine; Bruce Davidson/ Magnum Photos; Black Star/ Flip Schulke; Bruce Collezione Sara M. and Michelle Vance Waddell© Adrian Piper Research Archive (APRA) Foundation Berlin

Sessismo e misoginia nell’opera di Piper

Come artista e filosofa, il lavoro di Piper riflette anche sulle esperienze di sessismo e misoginia. La sua ricerca ha ispirato intere generazioni di artiste contemporanee. Il percorso dell’artista Piper ha avuto inizio con i suoi “LSD paintings”, che erano disegni e dipinti figurativi realizzati in giovane età, ancor prima di frequentare la School of Visual Arts (SVA) di New York. Queste opere testimoniano il suo tentativo di guardare oltre la superficie delle cose, che ha perseguito fin dall’inizio attraverso lo studio di letture filosofiche e spirituali vediche, la meditazione e lo yoga.

Alice nel Paese delle Meraviglie e la controcultura degli anni ’60

Il profondo focus di Piper sul soggetto porta le superfici a vibrare fino a frammentarsi, come si può vedere, ad esempio, nel suo LSD Self-Portrait from the Inside Out. Il trittico dedicato ad Alice nel Paese delle Meraviglie è un esplicito riferimento all’atmosfera della controcultura degli anni Sessanta, in cui l’opera letteraria di Lewis Carroll era particolarmente apprezzata. Ciò dimostra il legame di Piper con il movimento che era prominente in quel periodo.

Adrian Piper, The Mythic Being: Sol’s Drawing, 1974. Foto della documentazione: James GuttmannCollezione Walker Art Center, Minneapolis, Minnesota, Justin Smith Purchase Fund e T. B. Walker Acquisition Fund, 2015© Adrian Piper Research Archive (APRA) Foundation Berlin

Adrian Piper

Adrian Piper è nata a New York nel 1948. È un’artista e filosofa, e dal 2005 vive e lavora a Berlino. Piper ha inizialmente sperimentato con la pittura psichedelica prima di passare all’arte concettuale nel 1967. Le sue opere minimaliste esplorano i concetti di spazio e tempo. Durante questo periodo, Piper ha anche adottato lo yoga e la meditazione, che continua a praticare ancora oggi. Negli anni ’70 e ’80, Piper ha iniziato a incorporare la performance nel suo repertorio, infondendo il suo linguaggio concettuale con commenti sociali e politici su questioni come la xenofobia e la discriminazione. Ha studiato filosofia fin dagli anni ’60 e nel 1987 è diventata la prima donna afroamericana a ricoprire una cattedra accademica di filosofia presso la Georgetown University. Nel 2011, l’American Philosophical Association le ha conferito il titolo di Professore Emerito. Negli anni ’80 e 2000, Piper è diventata sempre più alienata dalla società americana e dall’ambiente accademico, portandola a fuggire dagli Stati Uniti e stabilirsi a Berlino nel 2005. L’autobiografia di Piper, “Escape to Berlin: A Travel Memoir” (2018), dettaglia le sue ragioni per partire. Inoltre, nel 2012, Piper si è disimpegnata dall’essere identificata come “nera”.

Condividi questo Articolo