Si chiude con un omaggio ai Fratelli De Rege, nel Castello di Rocca Grimalda (Alessandria) la IX edizione dell’Altro Monferrato, la rassegna ‘en plein air’ di teatro, musica, circo e passeggiate tra natura e cultura ideata e organizzata da Maria De Barbieri e Gianni Masella per AgriTeatro: un viaggio nel tempo in tredici eventi, dedicato al sorriso e all’umorismo di oggi e di ieri in tutte le sue forme, che ha animato piazze, cascine e castelli dell’alto Monferrato alessandrino, partendo dalla moderna ironia di alcuni tra gli artisti contemporanei più amati, come Enzo Paci, Ascanio Celestini e Ugo Dighero. Si chiude sabato 24 settembre tornando al secolo scorso, con Vito Molinari, il regista che il 3 gennaio 1954 diresse la trasmissione inaugurale della Rai, da tutti riconosciuto come l’inventore del grande varietà televisivo italiano, in dialogo con Steve Della Casa, critico cinematografico, conduttore e autore della trasmissione Radio3 Rai ‘Hollywood Party’, regista e attuale Direttore del Torino Film Festival per una serata dedicata al ricordo dei Fratelli De Rege, gli inventori della celebre gag ‘Vieni avanti, cetino!’.

Comici popolarissimi negli anni ‘30 e ’40, i due erano discendenti, all’epoca maldigeriti e ripudiati, della Casata dei Conti De Rege di Donato, a cui appartiene attualmente il Castello di Rocca Grimalda che ospita l’evento. In proiezione, il documentario ‘Ciccio e Bebè, ridere da nobili’, scritto da Franco Canevesio e diretto da Ciro Abd El. I fratelli De Rege, sono stati la più celebre coppia di avanspettacolo tra le due guerre e hanno ispirato la comicità di molti tra i più grandi artisti della generazione successiva, dai Fratelli Maggio a Carlo Dapporto. Walter Chiari e Carlo Campanini, nel loro famoso sketch ‘Vieni avanti, cretino!’, ripresero proprio l’apertura del loro più celebre del numero.