Estate al Maxxi, il 19 luglio omaggio a Lucio Dalla. Poi Pino Daniele e Franco Battiato
Lucio Dalla, Franco Battiato e Pino Daniele: tre gli appuntamento che Estate al Maxxi dedica a tre mostri sacri della musica italiana. Si parte martedì 19 luglio alle 20 con storie, brani e immagini che delineano il profilo di Dalla, rintracciandone la tradizione culturale e il lascito alle nuove generazioni. Sul palco, a ricordarlo, Pierdavide Carone, cantautore romano di cui era produttore il cantautore bolognese, e il regista Pupi Avati, amico d’infanzia di Dalla che con lui ha sempre condiviso la passione per il jazz: testimonianze, racconti e aneddoti alternate a contributi video, aiutano a ricostruirne la storia. Al termine della conversazione i concerti di Roberta Giallo, cantautrice, che con Dalla ha avuto in intenso rapporto artistico e personale e che ha ideato uno show nel quale ricostruisce il ‘suo’ Lucio, e del sassofonista romano Stefano Di Battista e la cantante Nicky Nicolai, con il jazz a fare da filo conduttore alle “riletture” del repertorio di Dalla offrendo una dimensione creativa completamente nuova.
Martedì 26 toccherà a Pino Daniele. A ricordarlo il figlio Alessandro, che con il padre ha lavorato moltissimo nel corso degli anni e cura le riedizioni del catalogo musicale del grande artista napoletano. Al termine della conversazione, Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte ripercorrono le diverse traiettorie musicali di Daniele, per ricavarne della musica che alla fine è figlia della loro creatività, cercando di restituire quindi un ritratto inedito del cantautore, puntato soprattutto sulla musica. Il giorno successivo, il 27 luglio, per la serata dedicata a Franco Battiato, il racconto è lasciato alle parole di Giovanni Caccamo, cantautore che ha iniziato la sua avventura nel mondo della musica proprio grazie ai suoi stimoli, e Giovanni Canitano, fotografo, amico di Battiato, che condivide col pubblico momenti importanti del loro rapporto personale e artistico. Al termine, Maria Pia De Vito ripropone non solo alcune delle canzoni più belle del repertorio di Battiato, ma anche brani “inattesi”.
Condividi questo Articolo
Martedì 26 toccherà a Pino Daniele. A ricordarlo il figlio Alessandro, che con il padre ha lavorato moltissimo nel corso degli anni e cura le riedizioni del catalogo musicale del grande artista napoletano. Al termine della conversazione, Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte ripercorrono le diverse traiettorie musicali di Daniele, per ricavarne della musica che alla fine è figlia della loro creatività, cercando di restituire quindi un ritratto inedito del cantautore, puntato soprattutto sulla musica. Il giorno successivo, il 27 luglio, per la serata dedicata a Franco Battiato, il racconto è lasciato alle parole di Giovanni Caccamo, cantautore che ha iniziato la sua avventura nel mondo della musica proprio grazie ai suoi stimoli, e Giovanni Canitano, fotografo, amico di Battiato, che condivide col pubblico momenti importanti del loro rapporto personale e artistico. Al termine, Maria Pia De Vito ripropone non solo alcune delle canzoni più belle del repertorio di Battiato, ma anche brani “inattesi”.