Caricamento Eventi

Lunedì 19 maggio, dalle 14.30, l’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita Design per la Cura. Cultura del progetto e cultura della salute, un incontro di confronto aperto sul ruolo del design nella costruzione di nuovi scenari per la cura, la salute e il benessere. L’iniziativa si inserisce nel percorso di attivazione del nuovo corso di Diploma Magistrale in Design della Cura, previsto per l’anno accademico 2025-2026 e attualmente in fase di approvazione ministeriale.

Il programma si apre con l’intervento di due relatori di riferimento a livello internazionale nel campo dell’health design: Jorge Frascara (University of Alberta, Swiss Centre for Design and Health) e Guillermina Noel (Università di Scienze e Arti Applicate di Lucerna), co-fondatori di Health Design Network.

Durante il pomeriggio saranno presentati anche i progetti sviluppati all’interno dei laboratori dell’Accademia, con un focus sul recente workshop dedicato all’Alzheimer, realizzato in collaborazione con l’associazione Linaria. Tre giorni intensi in cui studenti e progettisti hanno immaginato strumenti e servizi legati al giardinaggio, pensati per migliorare l’autonomia e la qualità della vita delle persone affette da questa malattia. A intervenire anche la geriatra Anna Turci, dell’AUSL di Modena, per approfondire il ruolo dell’ambiente come elemento attivo nella cura.

Il convegno si chiuderà con uno sguardo sul futuro del settore, grazie agli interventi di Domenico Sturabotti, direttore di Symbola – Fondazione per le qualità italiane, e Yossef Schvetz, direttore del Medical Device Design di Tangity – NTT Data, che condivideranno visioni e casi studio su innovazione, tecnologia e salute.

A moderare l’incontro sarà Carlo Branzaglia, docente e progettista, mentre la facilitazione grafica dell’intera giornata sarà affidata a Pier Paolo Barresi di Scup Academy, che mapperà dal vivo temi e connessioni.