Arena Milano, 16mila posti, investimento internazionale e la più grande facciata led d’Europa
Un’anteprima a porte chiuse, riservata a 250 ospiti tra istituzioni, imprese e personalità del mondo dello spettacolo, per celebrare l’avvio di una delle operazioni più ambiziose nel panorama dell’intrattenimento europeo: la nascita di ARENA MILANO, il nuovo hub multifunzionale per eventi musicali, sportivi e culturali firmato CTS Eventim, colosso tedesco del ticketing e live entertainment (secondo operatore globale del settore).
L’evento, organizzato nel cuore del cantiere, ha offerto uno spettacolo suggestivo, culminato nell’accensione del primo dei tre anelli digitali che comporranno la più estesa facciata a LED d’Europa: oltre 7.200 mq di superficie multimediale per un totale di 2,4 milioni di LED prodotti dall’italiana Griven S.r.l.. Un’installazione progettata non solo come elemento scenografico, ma come nuovo media dinamico al servizio di promoter, brand e contenuti digitali.
MILANO CAPITALE EUROPEA DEI LIVE
A illustrare visione e strategia del progetto è stato Klaus-Peter Schulenberg, CEO di CTS Eventim: “Con ARENA MILANO contribuiamo a dare forma a una nuova generazione di spazi per lo spettacolo: luoghi in cui esperienza, architettura e ospitalità si fondono per offrire qualcosa di unico. La sua facciata mediatica non è soltanto un segno distintivo architettonico, ma un simbolo di innovazione, creatività e visione. In un panorama dell’intrattenimento in piena evoluzione, vogliamo lanciare un messaggio forte: a favore di nuove prospettive creative, di una solida economia e di una cultura capace di emozionare e unire le persone. Con ARENA MILANO non stiamo semplicemente investendo in un edificio, ma in Milano come polo culturale ed economico. Questo progetto segna l’inizio di una nuova era per lo spettacolo dal vivo in Italia.”
LA FIRMA DI DAVID CHIPPERFIELD
Il design architettonico è firmato dallo studio David Chipperfield Architects in collaborazione con Arup, mentre il concept si ispira alla forma dell’anfiteatro classico, riletta in chiave contemporanea. La struttura – che potrà ospitare fino a 16.000 spettatori indoor e 20.000 nella piazza esterna – punta a diventare la più moderna e sostenibile arena indoor in Italia, e sarà sede delle competizioni di hockey su ghiaccio delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
RIGENERAZIONE URBANA E RILANCIO ECONOMICO
Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di rigenerazione urbana e rilancio economico. Presenti all’evento anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala e tre assessori chiave della giunta: Martina Riva (Sport e Turismo), Tommaso Sacchi (Cultura) e Giancarlo Tancredi (Rigenerazione urbana). La presenza istituzionale ha confermato il ruolo dell’arena come nodo strategico per attrattività, occupazione e sviluppo del territorio.
Sul fronte economico, l’investimento consolida la posizione di CTS Eventim nel mercato italiano, dove l’azienda mira a replicare modelli già affermati nel suo portafoglio – dalla LANXESS Arena di Colonia al Waldbühne di Berlino, passando per l’Eventim Apollo di Londra.
La serata, animata dalla performance di Dardust e da installazioni immersive, ha sancito simbolicamente l’ingresso di Milano nella nuova era dell’intrattenimento live. E non solo per gli addetti ai lavori: la facciata mediatica rappresenta anche un’occasione per nuove forme di comunicazione urbana, sperimentazione culturale e sinergie tra pubblico e privato.
(Photo credit: ©LaFata&Bruno)