Milano Arch Week, un festival per rileggere la città attraverso le diseguaglianze

Last Updated: 3 Luglio 2025By Tags: , ,

ArchitetturaMilano

Può l’architettura contribuire a ridurre le diseguaglianze sociali? A redistribuire il potere nelle città sempre più polarizzate? È su queste domande che si costruisce la prossima edizione di Milano Arch Week, in programma dal 27 ottobre al 2 novembre 2025, che torna con una nuova open call rivolta a cittadinanza, professionisti e scuole.

INEQUALITIES AND ARCHITECTURE IL TEMA DEL 2025

Il tema scelto per il 2025 è ‘Inequalities and Architecture – Can Architecture Redistribute Power?’, un titolo che si fa programma e sfida culturale. Promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano, la manifestazione si inserisce quest’anno nel calendario della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale, dedicata proprio al tema delle Inequalities, aperta dal 13 maggio al 9 novembre.

OLTRE I LUOGHI CANONICI

L’obiettivo è duplice: da un lato allargare lo sguardo oltre i luoghi canonici dell’architettura, coinvolgendo quartieri meno centrali, spazi pubblici e realtà locali; dall’altro stimolare un confronto reale sul ruolo dell’architettura come strumento sociale, capace di dialogare con il disagio abitativo, la marginalità urbana, le nuove forme di comunità e sostenibilità. “Milano Arch Week non è un evento chiuso nei salotti della cultura urbana – spiegano gli organizzatori – ma una piattaforma collettiva e diffusa, pensata per dare voce a chi lavora quotidianamente nei territori, anche lontano dai riflettori.”

LA CALL

Come per le scorse edizioni, la call è rivolta a istituzioni, associazioni, studi di architettura, artisti, ricercatori, cooperative, gruppi studenteschi e singoli cittadini, ma per la prima volta viene introdotta una nuova sezione interamente dedicata alle scuole e agli studenti. Potranno partecipare singoli o gruppi di studenti, neolaureati (entro l’anno accademico 2024-2025) e dottorandi con proposte progettuali, ricerche, esperienze legate al tema della manifestazione. I progetti selezionati saranno esposti in una mostra collettiva all’interno di Triennale Milano durante i giorni del festival.

UN PROGRAMMA DIFFUSO

La call punta anche a creare un programma di eventi e attività dislocati in tutta la città, attivando sedi alternative alle location storiche del Politecnico e di Triennale. L’idea è portare la riflessione “on site”, nei quartieri dove le diseguaglianze sono più visibili, ma anche dove nascono esperienze significative di rigenerazione e innovazione sociale.

INFO BANDO

La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 1° settembre 2025. Il bando completo è disponibile sul sito ufficiale di Triennale Milano:
https://triennale.org/trasparenza/call-arch-week-2025

Condividi questo Articolo