Dal 3 al 16 luglio il laboratorio creativo diretto da Tosca apre il suo spazio all’aperto con un programma serale gratuito tra comicità, concerti corali e nuove generazioni artistiche.
Dopo una stagione ricca di eventi e sperimentazioni, Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini propone Giardino Pasolini, un ciclo di spettacoli dal vivo che animerà gli spazi esterni del Teatro Eduardo De Filippo a Roma dal 3 al 16 luglio.
Sotto la direzione artistica di Tosca, il laboratorio di alta formazione e hub culturale della Regione Lazio si conferma punto di riferimento per chi cerca un’offerta capace di mescolare generi, linguaggi e generazioni.
3 LUGLIO
Si parte giovedì 3 luglio con Comedy in Officina, il format curato da Marco Casini che torna con appuntamenti mensili dedicati alla stand-up comedy. A presentare la serata sarà Sandro Canori, tra le voci emergenti della comicità italiana.
9 LUGLIO
Il 9 luglio è la volta di Ernesto Marciante, cantante, compositore e divulgatore musicale amatissimo anche sui social, con oltre 280mila follower. Il suo show “Cosa può dirci la musica?” è una lezione-concerto che fonde narrazione, improvvisazione e didattica musicale accessibile. Una serata per scoprire le storie nascoste dietro armonie e arrangiamenti, con il pubblico protagonista.
14 LUGLIO
Lunedì 14 luglio sul palco del giardino arriva uno degli ensemble vocali più sorprendenti della scena italiana: i Flowing Chords, coro romano diretto da Margherita Flore. Oltre trenta voci per un concerto che attraversa soul, progressive, cantautorato, musica elettronica e influenze world, con arrangiamenti originali e grande impatto emotivo.
15 LUGLIO
Il 15 luglio va in scena Woodstock Pasolini, maratona multidisciplinare dedicata ai progetti degli allievi di Officina Pasolini, dalle sezioni Canzone, Teatro e Multimediale. Un flusso continuo di musica, performance e video, esito del lavoro didattico svolto durante l’anno con i docenti del laboratorio.
16 LUGLIO
Chiude la rassegna il 16 luglio Superficie Garden, edizione estiva dello show ideato e condotto da Matteo Santilli: teatro, rubriche, ospiti a sorpresa, musica dal vivo e interviste, in uno spazio dinamico pensato per raccontare il presente artistico tra ironia e profondità.
INFO
Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria tramite il profilo Eventbrite di Officina Pasolini. Ingresso da Viale Antonino di San Giuliano 782, zona Ponte Milvio.
Info e programma completo su www.officinapasolini.it