Targhe Tenco, le cinquine dei finalisti

Last Updated: 26 Giugno 2025By Tags: ,

Musica

Svelate oggi le cinquine dei finalisti delle Targhe Tenco 2025,  riconoscimento assegnato dal 1984 a ‘I migliori dischi dell’anno’ di canzone d’autore pubblicati nell’anno. Da oggi  prenderà il via il secondo turno di votazioni che terminerà il 4 luglio e che decreterà il vincitore di ogni sezione.

MIGLIORE ALBUM IN ASSOLUTO

Brunori Sas – L’albero delle noci

Piero Ciampi – Siamo in cattive acque

Lucio Corsi – Volevo essere un duro

Emma Nolde – Nuovospaziotempo

Federico Sirianni – La promessa della felicità

MIGLIORE ALBUM IN DIALETTO

Enzo Gragnaniello – L’ammore è na rivoluzione

La Niña – Furèsta

Liberato – Liberato III

Alvise Nodale – Gotes

Stefano Saletti – Mediterranima

MIGLIORE ALBUM OPERA PRIMA

Anna Castiglia – Mi Piace

Cristiano Fattorini – Tutto intorno

Laurynn – Aritmia

P.A.O. – A cuore aperto

Luca Romagnoli – La miseria

MIGLIORE ALBUM DI INTERPRETE

Ginevra Di Marco – Kaleidoscope

Mia Martini – Tarab

Ilaria Pilar Patassini – Canto Conte

Giulia Pratelli e Luca Guidi – Di Blu. Omaggio a Domenico Modugno

Ornella Vanoni – Diverse

MIGLIORE CANZONE SINGOLA 

Figlia d’ ‘a Tempesta – La Niña

Gli sbandati hanno perso – Marracash

L’albero delle noci – Brunori Sas

Quando sarai piccola – Simone Cristicchi

Volevo essere un duro – Lucio Corsi

MIGLIORE ALBUM A PROGETTO

Figlia d’ ‘a Tempesta – La Niña

Noi de borgata. Le canzoni di Armandino Liberti

Pagani per Pagani

Sarò Franco Vol. 2 – Altre canzoni inedite di Califano

Trentatré Suonati

CLUB TENCO

L’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica, con la guida del floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi. L’Associazione è intitolata a Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. “Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo”.

Credit Photo: Fulvio Bruno

Condividi questo Articolo