Libri, di Enzo Gentile ‘Ludovico Einaudi, la musica, le origini, l’enigma’

LibriMusica

In occasione del 70/mo compleanno di Ludovico Einaudi, dal 16 settembre sarà in libreria e negli store digitali ‘Ludovico Einaudi, la musica, le origini, l’enigma’ di Enzo Gentile (edito da Cluster-A – Collana Prisma). Si tratta del primo libro dedicato interamente al compositore e pianista italiano con la prefazione della musicista e arpista Cecilia Chailly e la postfazione dell’architetto, docente, saggista Stefano Boeri.

LUDOVICO EINAUDI

Per la prima volta in un volume viene narrato il percorso umano e artistico di Ludovico Einaudi, prima dell’affermazione internazionale come compositore e concertista, esplorando la sua formazione, le radici, la dimensione più intima e familiare, spesso rimaste volutamente distanti dai riflettori. Dalle prime esperienze con i gruppi rock nelle cantine di Torino al diploma in Composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Azio Corghi. Dal perfezionamento con Luciano Berio, passando per le prime esperienze sul palco e gli studi nel campo della musica contemporanea.

IL LIBRO

‘Ludovico Einaudi – La musica, le origini, l’enigma’ propone una narrazione personale, accompagnata da testimonianze inedite. Tra ricordi di musicisti, registi, coreografi, sceneggiatori e artisti che hanno lavorato con il compositore.

ENZO GENTILE

Enzo Gentile ha selezionato una serie di dichiarazioni rilasciate da Ludovico Einaudi nel corso di rare interviste. Ha inoltre arricchito ulteriormente il suo nuovo libro con la lettera che il pianista ha scritto all’amico, scrittore, musicologo e conduttore radiofonico Paolo Terni per il suo libro ‘Il respiro della musica’ (Bompiani).

Condividi questo Articolo