WeekIDEA 2025: una settimana di musica, segni e prime assolute alla Fabbrica del Vapore
Un’intera settimana di musica d’avanguardia, sperimentazione e didattica. Parte il 10 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano WeekIDEA 2025, il festival con cui Divertimento Ensemble apre al pubblico i risultati dell’Accademia Internazionale IDEA, fondata nel 2017 per la formazione di giovani compositori, interpreti e direttori.
Otto concerti, una mostra e oltre 40 artisti coinvolti tra studenti e professionisti. A guidare l’esperienza, figure come Maria Grazia Bellocchio, Elio Marchesini, Marina Boselli, Alda Caiello e Sandro Gorli, direttore artistico e fondatore dell’ensemble.
Il cartellone alterna prime esecuzioni assolute nate nei laboratori (pianoforte preparato, percussioni, euphonium), omaggi a Marco Di Bari e Mauro Lanza, e appuntamenti imperdibili come il concerto conclusivo che vedrà Helmut Lachenmann – tra i massimi esponenti della nuova musica – esibirsi al pianoforte con la sua Marche fatale.
WeekIDEA è anche memoria e visione: l’omaggio a Luciano Berio apre la rassegna con la mostra “Sequenze di suoni e segni”, curata da Angela Ida De Benedictis, sotto l’egida della Paul Sacher Stiftung e del Centro Studi Luciano Berio.
Concerti ogni sera dal 9 al 13 giugno, biglietti a 2 euro, abbonamento completo a 10 euro. Un festival piccolo solo nel prezzo, ma enorme per valore artistico e potenza formativa. Un’occasione per ascoltare la nuova musica che verrà, e chi la scriverà.

Helmut Lachenmann e Sandro Gorli
IL PROGRAMMA
PRENOTAZIONI a questo LINK
Lunedì 9 giugno ore 18.00
Inaugurazione della Mostra Sequenze di suoni e segni nel percorso creativo di Luciano Berio
A cura di Angela Ida De Benedictis, in collaborazione con Giovanni Cestino,
sotto l’egida della Paul Sacher Stiftung e del Centro Studi Luciano Berio
La Mostra resterà aperta fino al 13 giugno, nell’orario 17:00-20:30.
Lunedì 9 giugno ore 20.30
Concerto del Call for young Performers, corso annuale di canto tenuto da Alda Caiello
Il concerto è dedicato a Mauro Lanza
Mauro Lanza (1975)
Erba nera che cresci segno nero tu vivi per voce e suoni di sintesi (2001)
Clémence Martel
Mauro Lanza e Claudio Panariello (1989)
Non son dèi quelli fatti con le mani per sei voci, ensemble di sei esecutori ed elettronica (2024)
Barbara Cadei soprano – Elena Caccamo mezzosoprano – Matilde Lazzaroni mezzosoprano
Danilo Pastore controtenore – Paolo Leonardi baritono – Michele Gianquinto basso
Divertimento Ensemble
Alessia Scilipoti flauto
Mario Marzi saxofono
Alberto Anhaus percussioni
Davide Vendramin fisarmonica
Daniele Valabrega viola
Martina Rudic violoncello
Sandro Gorli direttore

Le voci del Call di Canto con Alda Caiello
Martedì 10 giugno ore 18.30
Concerto del Call for Young Performers, corso annuale di canto tenuto da Alda Caiello
Con un omaggio a Marco Di Bari
Georges Aperghis (1945), Récitations n. 8, n. 11
Valentina Saccone soprano
György Kurtág (1926), Drei Lieder auf Gedichte von János Pilinszky op.11\a
Marcelo Schleier Sacco basso – Yuko Ito pianoforte
Valentino Bucchi (1916-1976), Lettres de la religieuse portugaise
Manuela Rasori soprano
Matteo Franceschini (1979), Le Bechete
Barbara Cadei soprano
György Kurtág, Drei alte Inschriften op. 25
Clara La Licata mezzosoprano – Yuko Ito pianoforte
Niccolò Castiglioni (1932-1996), Così parlò Baldassarre
Laurine Moulin soprano
György Ligeti (1923-2006), Der Sommer
Irene Aramburo soprano – Yuko Ito pianoforte
Luigi Nono (1924-1990), Djamila Boupacha
Irene Aramburo soprano
Giorgio Colombo Taccani (1961), Diana Luna
Alessandra Torrani soprano – Simona Mastropasqua mezzosoprano
Luigi Dallapiccola (1904-1975), Liriche di Machado
Barbara Massaro soprano – Silvia Gilberto pianoforte
Noemi Conti, Canti d’addio (Prima esecuzione)
Maddalena De Biasi soprano – Paolo Leonardi baritono
Erin Gee (1974), Yamaguchi Mouthpieces
Marcelo Schleier Sacco basso
Marco Di Bari (1958-2025), (Un)havenly Lullaby
Matilde Liò soprano – Yuko Ito pianoforte
Martedì 10 giugno ore 21.00
Concerto del Laboratorio per compositori sul pianoforte preparato tenuto da Maria Grazia Bellocchio
Tutti i lavori in programma sono in prima esecuzione
Luca Bortoluzzi (2000), Piece for prepared piano
Marilena Licata (1993), Fil Rouge
Diego Tripodi (1993), Vanità delle tristi macerie
Arianna Pittino (1996), A song without words
Brigida Migliore (1990), Di-vendres per pianista e pianista itinerante, su pianoforte preparato a 4 mani
Brigida Migliore secondo pianoforte
Maria Grazia Bellocchio pianoforte
Mercoledì 11 giugno ore 20.30
Concerto del Laboratorio per compositori sulle percussioni tenuto da Elio Marchesini
Tutti i lavori in programma sono in prima esecuzione
Davide Spina (1997), Digital Solitude per percussioni, smartphone e tastiera*
Leonardo Castellani (2003), aufwärts / abwärts II per percussioni ed elettronica
Ferdinando Termini (1992), Scrusciu ri ciume
Cristiano Pomante (1989), Distortion Future per grancassa video ed elettronica
Giovanni Falascone (1999), CALCO (Tocco) per zither
Massimiliano Seggio (1993), (im)motus
Elio Marchesini percussione
Davide Spina tastiera

Elio Marchesini
Giovedì 12 giugno ore 18.30
Concerto del Laboratorio per compositori sull’euphonium tenuto da Marina Boselli
Tutti i lavori in programma sono in prima esecuzione
Leonardo Mezzalira (1992), Sonar
Alessandro Gioria (1997), Signs for the Unknown (II)
Bianca Loffreda (1995), Fluide
Daniel Puerto (1997), How Could You Betray Me Like This?
Marina Boselli euphonium
Giovedì 12 giugno ore 20.30
Concerto del Call for Young Performers, Corso annuale di pianoforte tenuto da Maria Grazia Bellocchio
Il concerto è dedicato a Mauro Lanza
Frederic Rzweski (1938-2021), De Profundis for speaking pianist (with text from Oscar Wilde)
Joe Howson pianoforte
Mauro Lanza (1975)
Six coquillages sur une tranche de pierre (2013)
Étude d’après Debussy livre 2 #8 et #9 et Chopin op. 25 #1 (2018)
Étude d’après Ligeti #1 et #8 et Chopin op. 25 #9 (2023)
Luca Bortoluzzi pianoforte
Mauro Lanza, Discorso di Gagarin attorno alla terra per 2 pianoforti (2018)
Emmanuelle Fleurot pianoforte – Martin Pérénom pianoforte
Venerdì 13 giugno ore 18.30
Concerto del Call for Young Performers, Corso annuale di pianoforte tenuto da Maria Grazia Bellocchio
Il concerto è dedicato a Luciano Berio
Luciano Berio (1925-2003)
Petite suite (1947) – Cinque variazioni (1953) – Rounds (1967)
Giuseppe Adornetti pianoforte
Sequenza IV (1966)
Francisco Morais Fernandes pianoforte
Six encores (1965-1990)
Elena Campiotti, pianoforte
Sonata (2001)
Dmitry Batalov pianoforte
Venerdì 13 giugno ore 20.30
Concerto del Call for Young Performers, Corso annuale di pianoforte tenuto da Maria Grazia Bellocchio
Il concerto è dedicato a Helmut Lachenmann
Helmut Lachenmann (1935)
Echo Andante (1961)
Elena Campiotti pianoforte
Wiegenmusik (1963)
Federico Bricchetto pianoforte
Ein Kinderspiel (1980)
Luca Bortoluzzi pianoforte
Guero (1970-88)
Elena Campiotti pianoforte
Serynade (1998-2000)
Dmitry Batalov pianoforte
Marche fatale (2016-18)
Helmut Lachenmann pianoforte