Milano, il Teatro della Quattordicesima riapre le porte: “Sarà una casa per le famiglie e per l’arte”
A Milano un sipario torna ad alzarsi. È quello del Teatro della Quattordicesima, una storica sala da 425 posti situata in via Oglio 18, che dopo anni di chiusura riapre ufficialmente grazie al progetto di rilancio promosso da Moma Studios.
La realtà, attiva dal 2004 e già punto di riferimento per il mondo della danza, ha vinto il bando del Municipio 4 per la gestione della struttura nei prossimi dodici anni. A guidare questa rinascita c’è Pietro Froiio, affiancato da Simone Ranieri alla direzione artistica. La visione è chiara: 2Vogliamo creare uno spazio inclusivo, educativo, artistico. Un punto di riferimento per l’intera Milano, ma con forti radici nel quartiere2.
Il teatro riaprirà dal 14 settembre con una stagione composta da 14 titoli, tra concerti, musical, prosa e spettacoli per famiglie. Ampio spazio sarà dato alla formazione, con workshop, masterclass e progetti per le scuole. L’obiettivo? Portare anche i più giovani sul palco.
«La Quattordicesima sarà un luogo di crescita e ispirazione – spiega Ranieri – aperto alla città e attento ai bisogni culturali del territorio». E aggiunge: «Il teatro deve parlare alla comunità: per questo avremo anche una sezione dedicata ai family show e ai Teatri Ragazzi, con progetti scolastici dedicati a bambini e adolescenti».
La sala è stata completamente ristrutturata, dotata di nuove tecnologie e pensata per accogliere eventi di varia natura, anche internazionali. Una sfida importante, che si accompagna a un progetto più ampio di valorizzazione culturale del Municipio 4, coinvolgendo una rete cittadina e metropolitana.
Il nuovo sito web è già attivo, le prime produzioni in fase di definizione, e i biglietti in vendita a breve. Dopo anni di silenzio, Milano torna ad avere un palco in più. Uno spazio pensato per tutti. Un teatro che, ancora prima del debutto, ha già molto da raccontare.