Partnership tra Comune di Milano e Università per una città a ‘misura di donna’

MilanoNews

Una collaborazione strutturata tra il Comune di Milano e le università cittadine per promuovere le pari opportunità di genere. È quanto emerso a Palazzo Marino durante il seminario “Università in Comune. Genere e politiche pubbliche a Milano”, promosso dall’Amministrazione comunale in sinergia con il Centro interuniversitario di ricerca “Culture di Genere”, che riunisce tutti gli atenei pubblici e privati del capoluogo lombardo.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, accademia e società civile sull’impatto delle politiche di genere nel settore pubblico. Presenti, tra gli altri, le rettrici, i rettori e le loro delegate di Università Statale, Bicocca, Cattolica, Politecnico, Iulm, Vita-Salute San Raffaele e Bocconi, che hanno illustrato le strategie adottate nei rispettivi atenei per contrastare la discriminazione di genere e promuovere il ruolo delle donne.
Nel corso del seminario è stato presentato anche un protocollo di intesa tra Comune e Centro Interuniversitario di Ricerca “Culture di Genere”, finalizzato a rafforzare la cooperazione su tre ambiti principali: favorire l’occupazione femminile e i percorsi formativi delle categorie fragili; promuovere una pianificazione urbana attenta ai bisogni di uomini e donne, con focus su mobilità, servizi e tempi della città; garantire pari opportunità nello sviluppo professionale e valorizzazione della diversità, anche attraverso il lavoro agile e modelli organizzativi inclusivi. Tra gli strumenti illustrati dal Comune, il Bilancio di Genere 2023–2026 e il processo di Certificazione di Genere dell’Amministrazione. Al centro del dibattito anche i Gender Equality Plan (GEP), adottati dagli atenei per monitorare l’equità interna e costruire reti territoriali a sostegno delle politiche di parità.

Condividi questo Articolo