Milano, online il sito del progetto Goccia

Last Updated: 4 Giugno 2025By Tags: ,

MilanoNews

È online il sito ufficiale del progetto “GOCCIA – Green opportunities to clean-up contaminants through an interspecies alliance”, iniziativa di rigenerazione ambientale e urbana che trasformerà l’ex area industriale della Goccia, nel quartiere Bovisa di Milano, in una foresta urbana pubblica. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della European Urban Initiative (fondi FESR), mira alla bonifica naturale e al recupero sostenibile di 18 ettari di terreno contaminato, restituendo alla cittadinanza un patrimonio verde rigenerato.

IL PORTALE

Disponibile all’indirizzo [www.eui-goccia.eu](http://www.eui-goccia.eu), il portale raccoglie informazioni sul piano di intervento, i partner coinvolti, il calendario delle attività e gli strumenti di partecipazione pubblica. L’obiettivo è rendere trasparente e accessibile ogni fase del processo di trasformazione dell’area, promuovendo il coinvolgimento attivo della cittadinanza. L’area della Goccia – così chiamata per la sua conformazione, delimitata dai binari ferroviari che un tempo servivano l’Officina del gas – è rimasta inaccessibile al pubblico per oltre trent’anni, dopo la dismissione definitiva degli impianti nel 1994. Oggi, tra gasometri dismessi, edifici abbandonati e binari interrati, si è sviluppata spontaneamente una foresta urbana, che ha innescato un processo naturale di rigenerazione del suolo.

PROCESSI ECOLOGICI E SFIDE AMBIENTALI

È proprio da questo potenziale che prende forma il progetto GOCCIA, fondato sul principio delle Nature Based Solutions (NBS): approcci ispirati ai processi ecologici per affrontare le sfide ambientali, sociali e urbane attraverso il ripristino degli ecosistemi. La visione alla base del progetto è ambiziosa e innovativa: non solo bonificare un’area compromessa, ma trasformarla in un modello replicabile di coesistenza tra natura e città, dove il “non umano” – foresta, suolo, biodiversità – viene riconosciuto come stakeholder attivo all’interno di un ecosistema urbano rigenerativo. Il progetto si ispira al modello della “quintupla elica”, un paradigma che mette in rete istituzioni, mondo della ricerca, imprese, società civile e ambiente per individuare soluzioni integrate e sostenibili.

PARTNERNARIATO DI PROGETTO

Il Comune di Milano guida il partenariato di progetto, che include Ambiente Italia Srl, Climateflux GmbH, Eutropian Association, FROM, Open Impact, Osservatorio LaGoccia e Politecnico di Milano. Al loro fianco, tre città europee partner – Est Ensemble Grand Paris (Francia), Malaga (Spagna) e Rijeka (Croazia) – con cui saranno condivise buone pratiche e risultati replicabili nei rispettivi contesti urbani. Il progetto prevede, tra gli altri interventi, anche il recupero di un edificio industriale dismesso all’interno dell’area, che verrà restaurato con tecniche a basso impatto ambientale e destinato temporaneamente a uso operativo per i partner, per poi essere restituito alla collettività.

UN LABORATORIO APERTO

Parallelamente, il sito sarà progressivamente reso accessibile al pubblico: durante la durata dei lavori – che si concluderanno nel 2028 – la Goccia diventerà un laboratorio urbano aperto, con visite guidate, eventi, percorsi educativi sulla biodiversità e attività partecipative legate alla tutela del verde e alla cultura ambientale. Il traguardo finale è la creazione di una foresta urbana pubblica e multifunzionale, che unisca finalità ecologiche, scientifiche, culturali e sociali. La Goccia si candida così a diventare un esempio virtuoso di rigenerazione ambientale integrata, in grado di combinare innovazione, inclusione e sostenibilità, in una prospettiva di lungo periodo per il territorio milanese.

Condividi questo Articolo