Giugno a Officina Pasolini
Comicità d’autore, narrazioni teatrali, musica d’avanguardia e riflessioni sulla settima arte: la programmazione di giugno 2025 all’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, hub culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, si apre nel segno dell’incontro e del racconto, attraversando linguaggi diversi ma legati da uno stesso intento: avvicinare il pubblico a forme artistiche autentiche e vive.
Si parte mercoledì 4 giugno con Cochi Ponzoni, ospite di ‘Uno a Uno’, il format curato dal giornalista Enrico Deregibus. Una conversazione che ripercorre sessant’anni di carriera tra teatro, cabaret, cinema e televisione, a partire dal libro autobiografico La versione di Cochi (Baldini+Castoldi). Tra aneddoti, filmati e letture, la serata offrirà uno sguardo diretto su una figura centrale della comicità italiana, ben oltre il sodalizio con Renato Pozzetto.

Cochi Ponzoni
Lunedì 9 giugno, in occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, debutta in anteprima La creatura del desiderio, adattamento teatrale dell’omonimo romanzo a firma di Massimo Venturiello, anche in scena con il Quartetto Klezmer. Il testo racconta l’amore ossessivo tra Alma Mahler e Oskar Kokoschka, in un dramma tra eros e memoria che riflette sulle dinamiche del desiderio. La regia musicale è di Pasquale Laino, le scene di Alessandro Chiti, i costumi di Camilla Grappelli. Il debutto nazionale è previsto il 14 giugno al Campania Teatro Festival.

Massimo Venturiello
Venerdì 13 giugno spazio alla musica con l’energia travolgente degli UAL·LA!, duo catalano composto da Alba Rubió e Modesto Lai. Vincitori del Premio Parodi 2022, presentano ¡Play!, spettacolo musicale che unisce vocalità, percussioni e oggetti di uso quotidiano trasformati in strumenti. Un’esperienza multisensoriale in equilibrio tra sperimentazione e comicità.

Alba Rubió e Modesto Lai
Lunedì 16 giugno, Officina Pasolini accoglie WOODSTOCK PASOLINI, maratona artistica che vede protagonisti gli ex allievi della sezione Canzone del Laboratorio di alta formazione. Una serata dedicata alla libertà espressiva, con performance live che raccontano percorsi artistici personali e collettivi.
Mercoledì 18, chiusura estiva per OFFICINEMA, il cineforum a cura di Riccardo Fabrizi in collaborazione con il podcast Cinefabrix. In programma il cult Nikita di Luc Besson, icona del thriller anni ’90. A seguire, il consueto dibattito con il pubblico, in un ciclo dedicato alle “Ragazze terribili del cinema”, protagoniste femminili forti e fuori dagli schemi.
Giovedì 19 giugno, Caterina D’Amico incontra Nicola Piovani per una conversazione intorno al libro La musica è pericolosa, riedito da La nave di Teseo con un nuovo capitolo. Un’occasione per ripercorrere le tappe della carriera del compositore, tra collaborazioni con registi come Fellini, Benigni, Monicelli, ricordi personali e riflessioni sul ruolo della musica nella narrazione e nella vita quotidiana.

Nicola Piovani
Chiude il mese, mercoledì 25 giugno, Superficie Live Show, format ideato e condotto da Matteo Santilli. Tra monologhi, proiezioni e anteprime teatrali, il palco dell’Officina si apre al contemporaneo, ospitando voci emergenti e progetti in divenire, con l’obiettivo di avvicinare pubblico e scena in una dimensione accessibile e condivisa.