Silk Bridge, la moda e il design nel dialogo tra generazioni
In un’epoca in cui il passaggio di testimone tra generazioni è cruciale per il futuro del lavoro e dell’impresa, Silk Bridge si propone come uno spazio di dialogo tra i protagonisti del made in Italy e i giovani talenti che si affacciano al mondo della creatività e della produzione. Il progetto, promosso dalla Fondazione della Seta ETS, culminerà in un evento pubblico lunedì 26 maggio.
UN PONTE
Al centro dell’iniziativa Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano; Marva Griffin, fondatrice e curatrice del SaloneSatellite; Paola Arosio, Head of New Brands & Sustainability Projects, Camera Nazionale della Moda Italiana; Michele Tronconi, già presidente di Euratex e di Smi-Confindustria Moda
Questi interlocutori saranno chiamati a un confronto diretto con otto studenti della Scuola Setificio ‘Paolo Carcano’: una conversazione che punta a ridurre le distanze tra generazioni e valorizzare l’ascolto reciproco.
“Silk Bridge è un format coraggioso e necessario – afferma Graziano Brenna, presidente della Fondazione della Seta Ets – che inaugura una nuova stagione di confronto aperto e pubblico tra chi ha fatto la storia del Made in Italy e chi si prepara a scriverne il futuro. È il nostro primo evento ufficiale come Fondazione unificata, nata dall’unione tra Fondazione Setificio, Museo della Seta e Associazione Ex Allievi del Setificio”.
Il progetto è sostenuto da una fitta rete di partner, tra cui Confindustria Como, Confartigianato Imprese Como e la Fondazione Gentili Mosconi ETS, che hanno contribuito attivamente alla progettazione e alla formazione degli studenti coinvolti.
L’ARTIGIANATO E LA TRASMISSIONE DEI SAPERI
Il progetto pone al centro anche il ruolo fondamentale dell’artigianato nella trasmissione dei saperi. “Silk Bridge rilancia il ruolo delle imprese artigiane come custodi di competenze e motori di innovazione – spiega Davide Gobetti, presidente del Settore Moda di Confartigianato Imprese Como – e invita i giovani a essere protagonisti di un percorso di crescita che unisce scuola, imprese e territori”.
A completare la visione del progetto, il contributo della Fondazione Gentili Mosconi ETS, che ha accompagnato i ragazzi in un percorso di formazione pratica in public speaking e comunicazione. “Li abbiamo aiutati a diventare co-creatori dell’evento – racconta Giulia Gentili, Vicepresidente della Fondazione – trasformando la partecipazione in un vero esercizio di cittadinanza culturale”.
L’APPUNTAMENTO ALL’AUDITORIUM SACCHI
L’appuntamento con Silk Bridge – Moda e Design rilanciano il dialogo generazionale è fissato per lunedì 26 maggio alle ore 17 l’Auditorium Scacchi della Camera di Commercio di Como-Lecco (via Parini 16, Como). L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati: è consigliata la registrazione anticipata al link disponibile sul sito di Confindustria Como.
👉 Registrazione qui: confindustriacomo.it/notizia/45465/silk-bridge-moda-e-design-rilanciano-il-dialogo/iscrizione
Silk Bridge 2025
Auditorium Scacchi – Como
Lunedì 26 maggio | 🕔 Ore 17:00
Evento gratuito con registrazione
Promosso da Fondazione della Seta ETS