‘Le mille e una piazza’, il Festival del Teatro Popolare nelle periferie milanesi

MilanoTeatro

Torna nei giardini e nelle piazze di Milano, grazie ad Atelier Teatro, ‘Le mille e una piazza’, Festival di Teatro Popolare nelle periferie milanesi. Fino al 7 giugno l’Associazione Culturale presenta ‘Palchi fioriti’, la sessione di primavera del Festival, giunto alla sua sesta edizione, con il patrocinio del Comune di Milano e sostenuto dei 9 Municipi della città.

‘PALCHI FIORITI’

‘Palchi Fioriti’ celebra la rinascita della natura e riporta i classici greci e latini nei parchi e nei giardini delle periferie urbane. Gli spettacoli sono gratuiti e adatti a un pubblico di tutte le età. Nel corso delle prime cinque edizioni, il Festival ‘Le mille e una piazza’ ha portato 200 spettacoli di teatro popolare nei quartieri di Milano, diventando uno strumento di collegamento tra i diversi quartieri della città.

 

In questa sessione (a cui seguirà ‘Racconti d’autunno’ in settembre) Atelier Teatro porta in scena nove spettacoli e due laboratori. ‘Palchi fioriti’ ha come obiettivo il recupero della dimensione pubblica in cui ebbe origine il teatro. I classici greci e latini sono infatti i primi testi teatrali e sono nati per essere recitati all’aperto, rivolgendosi a una società complessa e stratificata che rifletteva sui conflitti sociali mettendoli in scena.

ARISTOFANE, APULEIO, ESOPO, EURIPIDE

I parchi in fiore della primavera meneghina vedranno alternarsi le opere di Aristofane Apuleio, ma anche Esopo, Euripide e una rivisitazione della Medea di Franca Rame. La compagnia porta in scena una trilogia di spettacoli tratti dalle commedie di AristofanePluto e PaceLe rane e Le nuvole, nonché la riscrittura – in collaborazione con Carlo Boso – della più celebre favola latina: L’asino d’oro di Apuleio.

GLI SPETTACOLI

Domenica 25 maggio alle 17 in via Oronzio Da Nora, già via Casasco, Le rane da Aristofane (Atelier Teatro). Domenica 1 giugno alle 11 al Giardino Aristide Calderini Le Nuvole da Aristofane (Atelier Teatro). Sempre domenica 1 giugno, alle 17 in Piazza Carrara Le nuvole da Aristofane (Atelier Teatro). Giovedì 5 giugno, ore 17 al Parco pubblico Adriano Pluto e Pace da Aristofane (Atelier Teatro). Venerdì 6 giugno alle ore 20,30 nella Piazzetta Emanuela Loi e Francesca Morvillo il gruppo amatoriale Attratti D’Arte si cimenta per la prima volta (in oltre dieci anni di attività tra quartiere Baggio, Olmi e Muggiano) in uno spettacolo all’aperto. Porterà nel quartiere di Muggiano due corti teatrali: Medea da Franca Rame e Il Ciclope, una rivisitazione moderna del dramma satiresco di Euripide. Sabato 7 giugno, ore 17 al parco Giovanni Testori Pluto e Pace da Aristofane (Atelier Teatro).

Condividi questo Articolo