Arte, a 90 anni dalla nascita un libro per ricordare Piero Guccione
A novant’anni dalla nascita di Piero Guccione (Scicli, 1935 – Modica, 2018), tra i più importanti pittori italiani del secondo Novecento, l’Archivio celebra l’artista con la presentazione del libro ‘Piero Guccione. Nato per la pittura‘, in programma il 4 giugno alle 18.30 alle Gallerie d’Italia di Milano.
Il volume, edito da Allemandi, raccoglie la trascrizione integrale della lunga intervista andata in onda su Rai Radio3 il 10 gennaio 1993, all’interno del programma ‘Paesaggio con figure – Testimoni ed interpreti del nostro tempo’, condotto da Michele Gulinucci. La pubblicazione, introdotta dai testi della storica dell’arte Elena Pontiggia e dello stesso Gulinucci, restituisce un documento raro e prezioso: Guccione, artista notoriamente schivo e restio a parlare di sé, in quell’occasione accettò un confronto pubblico sul senso e sul valore della propria pittura.

La trasmissione fu realizzata in diretta dagli studi di Radio3 e vide la partecipazione di importanti figure del panorama culturale italiano: i critici Lorenza Trucchi e Guido Giuffrè, lo scrittore Gesualdo Bufalino e Giovanni Testori, che sarebbe scomparso pochi mesi dopo. Il titolo ‘Nato per la pittura’ è tratto da una definizione data da Lorenza Trucchi durante quella conversazione. Il tono dell’iPiero Guccione ntervista, in parte colloquiale e spontaneo, apre una finestra intima sul mondo interiore di Guccione e sul suo rapporto quasi mistico con la pittura, alla quale aveva scelto di dedicare interamente la vita: “Mi ritrovo in questo piccolo universo di una pittura dipinta e quindi cerco di fare del mio meglio… non posso fare altro. Mi piace farlo, lo faccio con grande passione”, dichiarava l’artista. All’incontro di presentazione del volume interverranno Paola Guccione, Elena Pontiggia e Michele Gulinucci. A moderare la serata sarà il critico d’arte Matteo Galbiati. La serata rappresenta uno degli appuntamenti principali del calendario di iniziative per il 90° anniversario dell’artista, promosse dall’Archivio Piero Guccione, che negli ultimi anni ha lavorato per valorizzare e diffondere l’opera del maestro siciliano, esponente di punta della Scuola di Scicli e figura centrale nel panorama del realismo lirico italiano.