Milano museo diffuso, per 7 giorni ‘Le Strade dell’Arte’
Dal 2 all’8 marzo 2025, Milano ospita la nona edizione di MuseoCity, l’iniziativa che trasforma il capoluogo lombardo in un museo diffuso. L’evento, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS, si estende per la prima volta su sette giorni, coinvolgendo 149 istituzioni, tra cui 35 alla loro prima partecipazione. Il tema di quest’anno, Le Strade dell’Arte, sottolinea il legame tra i musei e la città, creando connessioni tra spazio pubblico e istituzioni culturali. Musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni e musei d’impresa aprono le loro collezioni al pubblico, molte delle quali solitamente non accessibili.
(NELLA NOSTRA SEZIONE AGENDA TUTTI GLI APPUNTAMENTI GIORNO PER GIORNO)
IN VETRINA
Una delle principali novità è la sezione In Vetrina, ideata con l’architetto Ludovica Serafini dello studio Palomba Serafini. Grazie alla collaborazione di 35 gallerie d’arte e negozi, le vetrine della città si trasformano in esposizioni temporanee, portando l’arte negli spazi della vita quotidiana.
SI CHIUDE L’8 MARZO
All’interno dei musei, il Museo Segreto propone un percorso dedicato a 64 opere selezionate. Palazzo Reale presenta una mostra fotografica del Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco, con immagini dei monuments men e della protezione del patrimonio artistico durante la Seconda guerra mondiale. L’evento si conclude l’8 marzo con iniziative legate alla Giornata Internazionale della Donna e all’80° Anniversario della Liberazione.
IL PREMIO ALLE ISTITUZIONI
Un’altra novità è il premio istituito in collaborazione con Rimani, assegnato a tre istituzioni che hanno meglio interpretato il tema dell’anno attraverso l’illuminazione delle opere. I vincitori del 2025 sono la Fondazione Somaini ETS con Grande Bassorilievo. Le Baccanti nella Foresta, l’Archivio Rodolfo Monaco con New York e il Castello Sforzesco con il Gonfalone di Milano del XVI secolo.
IL PROGETTO FOTOGRAFICO DI ROBERTO PALOMBA
A documentare questa edizione sarà il progetto fotografico di Roberto Palomba, che accompagnerà MuseoCity fino al 2026. La campagna visiva è curata dall’illustratore Jacopo Ascari. Il programma completo è disponibile su www.museocity.it, con mappe gratuite distribuite nelle istituzioni aderenti e presso lo stand di Stazione Cadorna, grazie alla collaborazione con il Gruppo FNM.