Frédéric Olivieri torna alla guida del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

DanzaMilanoSenza categoria

A partire dal 1° marzo 2025, Frédéric Olivieri assumerà nuovamente la direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per due stagioni, succedendo a Manuel Legris. Una nomina che segna il ritorno di una figura di grande esperienza alla guida della prestigiosa compagnia scaligera. Olivieri manterrà anche la direzione della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, incarico che ricopre dal 2006.

RITORNO NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ

Già direttore del Corpo di Ballo della Scala dal 2002 al 2007 e nuovamente dal 2016 al 2020, Olivieri ha contribuito significativamente all’ampliamento del repertorio della compagnia, introducendo nuove produzioni e coinvolgendo artisti di fama internazionale. Il suo ritorno rappresenta un’importante conferma della sua visione artistica e della capacità di valorizzare i talenti della compagnia.

LA CARRIERA

Nato a Nizza, Olivieri ha iniziato la sua formazione al Conservatorio, per poi vincere il Primo Premio del Prix de Lausanne nel 1977, ottenendo l’accesso alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. La sua carriera di danzatore lo ha portato a esibirsi nei più importanti teatri europei, dapprima all’Opéra di Parigi e poi come Étoile dei Ballets de Monte Carlo, oltre che come Principal dell’Hamburg Ballet Company diretto da John Neumeier.

Dopo il ritiro dalle scene, Olivieri ha intrapreso un brillante percorso come maestro e direttore artistico. Dal 1996 al 2000 ha lavorato con il Maggio Musicale Fiorentino e il Balletto dell’Opera di Zurigo, prima di approdare alla Scala, dove ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del balletto italiano.

L’EREDITÀ ARTISTICA

Durante i suoi precedenti mandati alla Scala, Olivieri ha promosso nuove creazioni e riallestimenti di capolavori del repertorio classico e contemporaneo, collaborando con coreografi del calibro di John Neumeier, George Balanchine, Jiří Kylián, Maurice Béjart, Roland Petit, Wayne McGregor e molti altri. Parallelamente, ha arricchito l’offerta formativa della Scuola di Ballo, offrendo agli allievi la possibilità di lavorare con artisti di fama mondiale e mettendo in scena nuove versioni di celebri balletti.

 

Condividi questo Articolo