Beppe Carletti presenta a Novellara il suo nuovo lavoro editoriale
Domenica 23 febbraio durante ‘Nomadincontro’ a Novellara in occasione del 6° Premio Augusto Daolio, Beppe Carletti presenterà il suo nuovo lavoro editoriale. Si tratta di una inedita confezione composta di un libro di 100 pagine e 2 CD tra cui anche il brano inedito ‘Soldi in tasca non ne ho… ma lassù mi è rimasto Dio’ (Azzurra Music).
Tramite la penna di Marco Rettani Beppe Carletti narra, in ordine cronologico, la storia di una delle band italiane più leggendarie, i Nomadi, attraverso lo sviluppo di alcune fondamentali tappe della vita. Dalla scoperta della straordinaria voce di Augusto Daolio in un bar di Mantova nel 1963 ai primi successi. Passando per il primo Sanremo, l’ascesa, la caduta, l’oblio e la nuova salita alle stelle.
La ripartenza con la riscoperta di ‘Io vagabondo’ grazie a Fiorello, la sofferenza per la malattia dell’amico Augusto. Il toccante rapporto tra i due leader negli ultmi mesi
prima della scomparsa del cantante. Il coraggio di ripartire da solo, con la consapevolezza che Augusto lo avrebbe guidato dall’alto. E la solitaria cavalcata sull’onda del successo.
BEPPE CARLETTI
Beppe Carletti (Novi di Modena, 1946) orchestrale, identità che con orgoglio rivendica è l’inventore e fondatore del gruppo più longevo d’Italia: I Nomadi (1963) e secondo gruppo più longevo al mondo dopo i Rolling Stones. Inizia ancora minorenne, con l’idea in testa di costruire una band di carovanieri che giri per le piazze italiane con un messaggio di musica e parole. Incontra e arruola al suo fianco Augusto Daolio che diventa la voce
narrante della leggenda dei Nomadi. Da allora 82 album, tra dischi registrati in studio o dal vivo e raccolte varie e oltre 17 milioni di dischi venduti.