Sanremo 2025, Sala (Rai Radio2): “Nessuna censura, ma scelte consapevoli”
“Naturalmente nessuna censura, ma una scelta sì, una scelta consapevole sì. Ci sono determinati cantanti e brani che non passiamo, non perché vogliamo escludere qualcuno, ma perché crediamo nella responsabilità editoriale. Alcuni testi contengono espressioni forti, a volte veri e propri insulti, soprattutto nei confronti delle donne, e su questo siamo molto attenti. Il nostro obiettivo è proporre musica che rappresenti la società, ma senza cadere nella provocazione fine a se stessa.” Così Simona Sala, direttrice di Rai Radio2, alla conferenza stampa del festival di Sanremo a poche ora dall’avvio.
IL CASO EMINEM
“Ricordo ancora – dice – la polemica su Eminem quando fu discusso se portarlo al Festival di Sanremo. Era giusto? Questo tipo di dibattiti sono importanti perché ci permettono di riflettere sul ruolo della musica nella società. Sarebbe interessante poter intervistare tutti gli artisti e comprendere le loro scelte, i messaggi che vogliono trasmettere e il motivo per cui alcuni generi adottano certi linguaggi.”
ATTENZIONE ALLA SCENA RAP E TRAP
“Prestiamo particolare attenzione ai gruppi rap e trap femminili, spesso meno visibili rispetto a quelli maschili, ma altrettanto significativi nel panorama musicale. La nostra radio è aperta a tutti i generi, purché i contenuti siano in linea con i nostri valori editoriali. La musica non è solo intrattenimento: è il racconto della società. Non possiamo ignorare ciò che ascoltano i giovani, i nostri figli e nipoti, ma dobbiamo anche analizzarne i contenuti.” Per intenderci, “Sesso e Samba lo abbiamo passato, quelli prima no, se volete un esempio concreto. Ora è interessante capire la sua evoluzione, la nuova canzone è in chiave Califano”.
TUTTO IN DIRETTA
Rai Radio2 si conferma la radio ufficiale del Festival di Sanremo, l’unica emittente che trasmetterà in diretta tutte le serate, permettendo così di coinvolgere non solo gli spettatori televisivi ma anche chi è in viaggio, al lavoro o impossibilitato a seguire l’evento sul piccolo schermo. Quest’anno, la copertura sarà ancora più ampia, includendo anche il Dopo Festival con ospiti e approfondimenti. Lo spiega in occasione della seconda conferenza stampa del festival, a poche ore dall’avvio della kermesse, la direttrice di Rai Radio 2 Simona Sala.
Gli studi di Radio2 saranno posizionati in punti strategici: la leggendaria Bloom, situata dietro il palco dell’Ariston, e due studi lungo il red carpet accanto al teatro, uno dei quali realizzato in collaborazione con la SIAE. Qui, i conduttori si alterneranno in un flusso continuo di musica, interviste e contenuti originali.
IL PALINSESTO
Nel palinsesto della radio Social Club di Luca Barbarossa, in collegamento con l’Ariston e con il gruppo di Social Club; la nuova coppia radiofonica formata dal giornalista del Corriere della Sera Tommaso Labate e Brenda Lodigiani; Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo, con le interviste agli artisti coinvolgendo il pubblico. Carlo Amleto e Giulia Vecchio che ospiteranno artisti per sessioni musicali live e sfide creative. Serena Bortone, affiancata dal direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti e di Sorrisi e Canzoni Aldo Vitale, per un’analisi più approfondita del Festival. Caterpillar, con la campagna ‘M’illumino di meno’, che quest’anno coinciderà con la settimana del Festival, premia la canzone più sostenibile scelta dagli ascoltatori. Infine, Massimo Cervelli e Giulia Nannini, in onda fino all’inizio del Festival con contenuti speciali .
Radio2 non si limita a raccontare Sanremo come evento musicale, ma lo analizza anche come fenomeno sociale. Ogni anno il Festival riflette i cambiamenti della società, le nuove tendenze e il gusto del pubblico. Le canzoni in gara offrono uno spaccato dell’Italia contemporanea.