Era il lontano 27 giugno 1980 quando lo stadio San Siro, per la prima volta, apriva i suoi cancelli ad un concerto, quello di Bob Marley, cantautore giamaicano che ha fatto conoscere il reggae, esportandolo in tutto il mondo. Da allora San Siro non fu più solo la ‘Scala del Calcio’ ma anche della musica leggera. A quarant’anni da quell’evento, Massimiliano Mingoia pubblica un libro, ‘San Siro Rock – Storia dei concerti nello stadio di Milano’ (560 pagine, 28 euro) a cura della casa editrice Officina di Hank, in cui ripercorre tutti i concerti che hanno riempito gli spalti e il prato dello stadio milanese. Da allora, in quello che oggi si chiama ‘Giuseppe Meazza’ si sono svolti 130 concerti e sono saliti sul palco 51 artisti tra cantanti o band, di cui 30 italiani e 21 stranieri.

L’opera è un viaggio nel tempo scandito dal ritmo degli show che hanno incendiato, ma qualche volta anche deluso, un palco tra i più iconici non solo in Italia, ma in Europa, a partire proprio dagli anni Ottanta. Da Vasco Rossi a Bruce Springsteen, da Ligabue ai Pearl Jam, da Michael Jackson ai Rolling Stones, dagli U2 ai Coldplay, dai Depeche Mode a Tiziano Ferro, dai Duran Duran a Jovanotti, dai Negramaro ai Muse. Nel volume, diviso in quattro decadi, si ritrovano le notizie di ogni singolo evento, con articoli dalla stampa dell’epoca, immagini, curiosità e numerose interviste.

Massimiliano Mingoia, 46 anni, è giornalista professionista e redattore del quotidiano ‘Il Giorno’. Per lavoro si occupa di politica da vent’anni. Per passione segue la scena rock, hard rock e metal da quando era un teenager. Ha già pubblicato ‘Alter Bridge – La Fortezza del Rock’ e ‘Semplicemente Slash’ (Chinaski).