Il CPM Music Institute di Franco Mussida si prepara per un nuovo anno accademico
Pronti per un nuovo anno in musica al CPM Music Institute di Franco Mussida. Dopo aver gestito al meglio le problematiche derivate dall’emergenza sanitaria, continuando a garantire lo svolgimento dei programmi didattici a distanza e aver dato vita al canale web CPMTv, il CPM Music Institute di Milano dà il via al nuovo anno accademico 2020/2021.
Il 12 settembre si terrà inoltre l’Open Day, il primo in presenza dopo il lockdown, organizzato nel completo rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Un’occasione unica per conoscere dal vivo il CPM, i suoi docenti e i programmi didattici offerti.
La scuola di Alta Formazione Artistica Musicale (riconosciuta dal MIUR nel 2016) vanta un programma multidisciplinare che offre una preparazione completa e multistilistica, grazie alla presenza di discipline teoriche, strumentali e laboratori curati da docenti altamente qualificati.
Il CPM di Franco Mussida propone infatti corsi specializzati nella formazione strumentale, vocale e professionale (Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte&Tastiere, ProAudioEngineer, Writing&Production, SongWriting, Giornalismo, Violino Pop Rock, Fiati Pop Rock e Presenza Scenica) e percorsi Accademici, PreAccademici, Mono e Multi Stilistici, Individuali (AFAM, BAC, Diploma, Certificate, Individuali e Master).
Fra i percorsi disponibili vi è anche la possibilità di scegliere di intraprendere il Triennio AFAM per conseguire il Diploma Accademico di I livello, un titolo equivalente ad una Laurea triennale riconosciuta su territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei.
Per Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte&Tastiere, è possibile scegliere tra due principali tipologie di percorsi in base alla propria preparazione:
Accademico: corso triennale di 1° livello multidisciplinare con lezioni individuali, laboratori informatici, di acustica e di video scrittura musicale, oltre che lezioni di strumento con docenti e formatori professionisti ed estremamente competenti. Il percorso rilascia un titolo equivalente ad una laurea triennale di 1° livello.
PreAccademico: corsi che accompagnano gli aspiranti musicisti gradualmente lungo il loro percorso, dai primi passi al CPM fino all’Alta Formazione.
A questi, si aggiungono i corsi BAC ProAudioEngineer e Writing&Production, i Master di SongWriting , Giornalismo e Critica Musicale, e i corsi di Fiati Pop Rock, Violino Pop Rock e Presenza Scenica.
Ogni percorso selezionato viene personalizzato secondo le esigenze e le richieste di ogni singolo allievo. In questi giorni è possibile confrontarsi con il team del CPM e sostenere un’audizione in sede. Le audizioni devono essere prenotate al link: http://eventi.mycpm.it/default.aspx
Lunedì 27 Luglio si terrà l’appello d’esame per l’ammissione ai corsi AFAM: https://www.cpm.it/cpm-iscrizione-afam
Per maggiori informazioni è possibile contattare la scuola inviando una email a corsi@cpm.it o chiamando lo 02.6411461.
Photo credit.Omar Cantoro