Igor Nogarotto torna con il nuovo singolo ‘Elisabetta’ dedicato alla Regina del Regno Unito

Senza categoria

Dopo ‘Eleonora sei normale’, progetto sui disturbi alimentari, il secondo singolo del cantautore Igor Nogarotto estratto dall’album ‘D Di Donne’ è ‘Elisabetta’ tributo all’icona mondiale della longevità e della salute la Regina del Regno Unito Elisabetta II.

Nel video tanti volti noti del mondo dello spettacolo che hanno voluto omaggiare la Regina Elisabetta: da Giuseppe Giacobazzi, Marco Della Noce, Leonardo Manera e Giorgio Verduci di Zelig, a Capitan Ventosa e Cristiano Militello di Striscia la notizia, a BAZ di Colorado, a Marco Sentieri, finalista tra le Nuove proposte all’ultimo Festival di Sanremo.

Il brano ‘Elisabetta’ è dedicato all’icona delle donne, Elisabetta II, Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth, 94 anni compiuti lo scorso 21 aprile (1926), simbolo nell’immaginario collettivo mondiale di salute e longevità; Elisabetta che tra aprile e maggio (appena per la 4° volta in 68 anni di Regno) ha rilasciato dichiarazioni, parlando del coronavirus, lanciando messaggi di speranza come: ‘Vinceremo e torneremo insieme’ e ‘Mai mollare’.

Il brano è accompagnato da un videclip per la regia di Igor Nogarotto, montaggio di Frankenstein Senior, modellazione e animazione 3d di Antonio Rafanelli. Descrivendo il momento di difficoltà economica del Paese, l’autore Igor Nogarotto, indebitato con la sua compagna, dichiara di tentare la fortuna cercando una hit perché: “Elisabetta noi senza tetto, ti canto e spero di avere successo, così poi ti restituisco tutto”.

‘Elisabetta’ è la seconda tappa dell’iter di brani interamente dedicati al mondo femminile, tutti facenti parte del concept album di Igor Nogarotto dal titolo ‘D Di Donne’: mentre in ‘Eleonora sei normale’ si è affrontata una tematica riflessiva come i disturbi alimentari in ‘Elisabetta’ si tratteggia il lato più ironico e giocoso della donna.

Le scene del video vedono alternarsi personaggi televisivi noti al grande pubblico quali le colonne storiche di Zelig Giuseppe Giacobazzi, Marco Della Noce, Leonardo Manera e Giorgio Verduci, poi Capitan Ventosa Fabrizio Fontana e Cristiano Militello di Striscia la notizia, BAZ di Colorado ed RDS, Marco Sentieri finalista Sanremo 2020, Giovanni Germanelli, Stefano Ferrini ed Elena De Stefano di Radio Piombino, Salvatore Riso di Radio L’Olgiata, la cantastorie romana Nicole Riso, Alessandro De Gerardis di RAI Isoradio, la scrittrice Mariavittoria Strappafelci, oltre ai contributi da tutta Italia (e non) di Alessia Luce e Gianluca (Asti), Romilda (Sassari), Ylenia e Camilla (Lecco), Diego (Napoli), Elisabetta e Davide (Bologna), Salvo (Palermo), Didi (Roma), Roberto (Reggio Calabria), Sara e Francesca (Cuneo), Elena (Prato), Silvia (Rovigo), Marco (Milano), Ivan (Padova), Alessandro (Lecce), nonché Liza e Ivan da Budapest.

Condividi questo Articolo