A gennaio riprendono i corsi del CPM Music Institute

Last Updated: 19 Dicembre 2019By Tags: ,

Senza categoria

Dopo la pausa natalizia, a gennaio riprenderanno i corsi del CPM Music Institute, scuola di formazione artistica musicale di Milano diretta e fondata da Franco Mussida. Dal 1984, il CPM offre una visione piena e profonda della Musica e del suo ruolo sociale. Obiettivo fondamentale della scuola è far vivere la Musica per il puro piacere di esprimerla, crearla, elaborarla e formare la coscienza in modo che sia anche uno straordinario, magico mezzo per raggiungere la vita emotiva di tutti. La scuola propone un programma didattico ricco e articolato di corsi e master specializzati nella formazione strumentale, vocale e professionale.

Di seguito l’elenco dei corsi attualmente disponibili:

Basso (Responsabile: Dino D’Autorio)

Batteria (Responsabile: Roberto Gualdi)

Canto (Responsabile: Tommaso Ferrarese)

Chitarra (Responsabile: Luca Nobis)

Pianoforte e Tastiere (Responsabile: Filippo Rinaldo)

Pro Audio Engineer (Responsabile: Lorenzo Cazzaniga)

Writing & Production (Responsabile: Diego Maggi)

Song Writing (Responsabile: Mell Morcone)

Giornalismo (Responsabile: Ezio Guaitamacchi)

Game Audio (Responsabile: Gianni Ricciardi)

Presenza Scenica (Responsabile: Fabio Ingrosso)

Tra le nuove offerte didattiche 2019/2020: il master di Violino Pop Rock e il master di Fiati Pop Rock.

Il master di Violino Pop Rock, curato da Andrea Di Cesare, è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire l’aspetto tecnico compositivo, usando il proprio strumento anche con effetti e tecnologie moderne. Il corso fornisce le competenze tecniche necessarie alla composizione e all’arrangiamento di brani musicali, consentendo all’allievo di sperimentare nuove soluzioni armoniche e strumentali. Allo stesso modo, il master di Fiati Pop Rock, curato da Vincenzo Marino, va oltre la classica concezione dei fiati. Attraverso uno studio più moderno, infatti, il corso si prefigge di analizzare gli strumenti, imparare a sfruttarli a pieno e ampliare la ricchezza dei loro suoni.

Inoltre, per il terzo anno consecutivo viene riproposto, in una veste sempre aggiornata e al passo con i tempi, il corso di Presenza Scenica, curato da Fabio Ingrosso. Un ritorno dettato dall’importanza che questo corso ha di completare la figura dell’artista, cantante o musicista che sia. Il corso fornisce gli strumenti indispensabili per stare sul palco nel miglior modo possibile.

 

Sul sito ufficiale del CPM Music Institute (www.cpm.it) sono disponibili approfondimenti sui singoli corsi e sull’offerta didattica della scuola.

Condividi questo Articolo